Artis Template

Menu
  • Home
  • Ambiti
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Team
  • Privacy
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Ambiti
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Team
  • Privacy
  • Contatti
AL logo leafs  Approfondimenti

Stabilimento di produzione: obbligo in etichetta -> AGGIORNAMENTI

Stabilimento di produzione: obbligo in etichetta -> AGGIORNAMENTI

Ne avevamo già parlato QUI, l'indicazione della sede dello stabilimento in etichetta dei prodotti alimentari Made in Italy torna ad essere obbligatoria dal 22 ottobre 2017.

Il decreto legislativo 15 settembre 2017 n. 145 è stato pubblicato sabato 7 ottobre 2017, sulla Gazzetta Ufficiale n. 235.

I prodotti alimentari preimballati destinati al consumatore finale o alle collettivita' devono riportare sul preimballaggio o su un'etichetta ad essi apposta l'indicazione della sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento.

Cosa si intende per sede dello stabilimento di produzione?

La sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento e' identificata dalla localita' e dall'indirizzo dello stabilimento.

L'indirizzo della sede dello stabilimento puo' essere omesso qualora l'indicazione della localita' consenta l'agevole e immediata identificazione dello stabilimento.

L'indicazione dello stabilimento puo' essere omessa nel caso in cui:

a) la sede dello stabilimento di produzione, o se diverso, di confezionamento coincida con la sede dell'operatore responsabile per l’etichettatura dell’alimento;

b) i prodotti alimentari preimballati riportino il marchio di identificazione o la bollatura sanitaria (per carni e prodotti di origine animali);

c) il marchio contenga l'indicazione della sede dello stabilimento.

Nel caso in cui l'operatore del settore alimentare responsabile dell'informazione sugli alimenti disponga di piu' stabilimenti, e' consentito indicare tutti gli stabilimenti purche' quello effettivo sia evidenziato.

Sanzioni.
Chiunque, essendovi tenuto per legge, non riporti su un'etichetta l'indicazione della sede dello stabilimento di produzione e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 2.000 euro a 15.000 euro.
Chi viola i requisiti di leggibilità di un'etichetta e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 1.000 euro a 8.000 euro.
L'autorità competente a comminare queste sanzioni pecuniarie è l'ICQRF.

 

Tweet
Pubblicato in Approfondimenti
Etichettato sotto
  • #etichettatura
  • #diritto

Agrilegal

info@agrilegal.it
haccp@agrilegal.it
legale@agrilegal.it

P.I.: 04094210236

Mappa

LinkedIn

LinkediAgrilegal

Newsletter

© 2025 Website by HUB3

info@agrilegal.it | +39 327 6328052 | PI 04368220234