Artis Template

Menu
  • Home
  • Ambiti
  • Servizi online
  • Approfondimenti
  • Adiconsum VR
  • Eventi
  • Team
  • Collaborazioni
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Ambiti
  • Servizi online
  • Approfondimenti
  • Adiconsum VR
  • Eventi
  • Team
  • Collaborazioni
  • Contatti
AL logo leafs  Eventi

Fieragricola: il 9 settembre a Pergusa (Enna) - Sicilia

Fieragricola: il 9 settembre a Pergusa (Enna) - Sicilia

Missione in Sicilia per Fieragricola di Verona. Focus su zootecnia e bioenergie, ma anche cereali e pomodoro.

Con una storia che affonda le proprie radici nel 1898, Fieragricola si prepara alla sua 112ª edizione, in programma a Verona dal 3 al 6 febbraio 2016 (per la prima volta vieneadottata la formula da mercoledì a sabato, domenica esclusa) e, in attesa dell'evento, la rassegna internazionale dedicata all'agricoltura coinvolge gli imprenditori agricoli dell'isola attraverso un roadshow in tre tappe.

Lo scopo è promuovere il nuovo messaggio di Fieragricola, impostato sui cardini dell'innovazione come elemento propulsivo per un comparto che, su scala nazionale, sviluppa una produzione lorda vendibile di 48 miliardi di euro e può contare su esportazioni del Made in Italy agroalimentare in crescita del 7,1% nei primi cinque mesi del 2015 (fonte: Ismea-AgrOsserva).

Tre le tappe del Roadshow siciliano di Fieragricola.
Il primo evento - in collaborazione con l'Associazione regionale allevatori Sicilia (Aras) - è in programma il 9 settembre alle 10,30, nella Sala congressi Elios del Ristorante viale dei Miti 72 a Pergusa (Enna).

Lo staff di Fieragricola presenterà le nuove linee di rilancio della manifestazione nei segmenti della zootecnia e delle bioenergie, attraverso il riposizionamento delle mostre degli animali, potenziate con un maggiore coinvolgimento di animali in esposizione, ma anche nuove politiche dedicate alle filiere della carne, del latte, dei suini e degli ovicaprini.

Fra i relatori interverranno Carmelo Meli, direttore dell'Associazione regionale allevatori della Sicilia, (con un intervento sul tema: "Un'isola ricca di biodiversità, le certezze di uno sbocco di mercato"); Roberto Nocentini, presidente Anacli e vicepresidente dell'Associazione italiana allevatori ("L'importanza della filiera delle carni nel Made in Italy"); Daniele Bonfante, direttore commerciale di Azove ("La via associativa per i produttori di carne"); Giuseppe Calagna, responsabile Servizio III Zootecnia dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Siciliana ("Le misure e i contributi del Programma di sviluppo rurale Sicilia").
Domande e dibattito concluderanno l'incontro.

Accanto alla zootecnia, Fieragricola in Sicilia, con il sostegno del mensile Agrisicilia, affianca i produttori anche nei settori dei cereali e del pomodoro, come sponsor di due importanti eventi: "Cereal Anch'io - In campo", in programma il 18 e 19 settembre prossimi a Masseria Giulfo (Caltanissetta).
Due giorni in cui, accanto alle prove in campo, saranno organizzati incontri e convegni, focus sull'agricoltura di precisione, un'esposizione di mezzi per la coltivazione e la trebbiatura dei cereali.

Altrettanto di rilievo è il "1° International Symposium on Tomato Genetics for Mediterranean Region", in calendario dall' 8 al 10 ottobre a Vittoria (Ragusa), che richiamerà ricercatori, scienziati, genetisti, industrie sementiere dall'Italia, Spagna, Israele, Paesi Bassi, Francia e Stati Uniti e che sarà l'occasione per un confronto internazionale sulla ricerca e sviluppo in uno dei comparti più rappresentativi dell'agricoltura italiana.

Pubblicato in Eventi
Etichettato sotto
  • agricoltura
  • eventi
  • territorio
  • Allevamento

Articoli correlati (da tag)

  • Privacy e aziende agroalimentari: serata informativa II.
  • Privacy e aziende agroalimentari: serata informativa
  • Pacchetto "Omnibus": semplificazioni e progressi importanti per l'agricoltura italiana
PrevNext
Fieragricola: il 9 settembre a Pergusa (Enna) - Sicilia
Fieragricola: il 9 settembre a Pergusa (Enna) - Sicilia
Missione in Sicilia per Fieragricola di Verona. Focus su zootecnia e bioenergie, ma anche cereali e pomodoro.
AgriLegal al Morsegar Food Festival 2015
AgriLegal al Morsegar Food Festival 2015
Come già preannunciato, sarà un doppio appuntamento quello che ci vedrà impegnati con il Morsegar Food Festival 2015, prima edizione della manifestazione veronese dedicata all'agroalimentare, organizzata a Verona a Parco San Giacomo, Borgo Roma, il 25, 26, 27 settembre 2015.
La Regione Incontra: percorso di incontri formativi sul PSR 2014-2020
La Regione Incontra: percorso di incontri formativi sul PSR 2014-2020
Dal 21 settembre al 1 ottobre 2015, in varie sedi, la Regione Veneto, in collaborazione con Veneto Agricoltura, organizza un ciclo di sette incontri informativi (suddivisi per temi) rivolti a tutti i potenziali beneficiari del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
AgriLegal al VeronaGreen Festival 2015
AgriLegal al VeronaGreen Festival 2015
VeronaGreen Festival 2015 - Verona. Si terrà nelle giornate del 3 e del 4 ottobre la seconda edizione del Festival del giornale online Verona Green, che vedrà la partecipazione quest anno anche di AgriLegal.
Incontro Regionale Genuino Clandestino
Incontro Regionale Genuino Clandestino
In concomitanza con il Morsegar Food Festival, a Verona, nelle giornate del 26 e del 27 settembre, presso il Campo sportivo Luigi Piccoli, Via Caroto 1, Porta Vescovo, si svolgerà l'incontro regionale di Genuino Clandestino, l'associazione di contadini ed artigiani, presente in tutta Italia, ...
Sensibili ai licheni
Sensibili ai licheni
Domenica 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 23.30, presso San Giorgio di Valpolicella, si terrà la Festa delle Associazioni per la Madre Terra, in collaborazione con la Pro Loco di San Giorgio di Valpolicella Parteciperanno molte associazioni tra cui: Ambiente e Vita - Ambiente Lessinia ...
Erbezzo 04 ottobre 2015, un convegno sulle popolazioni alpine e della Lessinia.
Erbezzo 04 ottobre 2015, un convegno sulle popolazioni alpine e della Lessinia.
Erbezzo. Domenica 4 ottobre ore 9.30. Il Comune di Erbezzo ha deciso di riproporre il convegno sulle popolazioni alpine e della Lessinia. Relatori d'eccezione affronteranno i temi in programma nella giornata di domenica 4 ottobre; il convegno è preceduto, sabato 3 ottobre dalle 15.30, dall...
Equa Verona, Festa delle interAzioni solidali.
Equa Verona, Festa delle interAzioni solidali.
Verona, ex Arsenale Austriaco. 16, 17 e 18 ottobre 2015. Tre giorni di festa con stand del commercio equo e solidale e di economia solidale, cucina e conferenze, immagini e area bimbi. Questo il programma di Equa Verona, Festa delle interAzioni solidali.
BioDomenica 2015 - Giornata nazionale di informazione e promozione dell'agricoltura biologica.
BioDomenica 2015 - Giornata nazionale di informazione e promozione dell'agricoltura biologica.
E' giunta alla sedicesima edizione la BIODOMENICA che si è svolta nelle piazze italiane il 4 Ottobre e si svolgerà l' 11 Ottobre.  Per AIAB è un appuntamento storico dedicato ai prodotti dell’agricoltura biologica.
Fattorie didattiche del Veneto aperte
Fattorie didattiche del Veneto aperte
Domenica 11 ottobre 2015 si svolgerà la tredicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Regione Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole, a cui aderiscono 146 Fattorie distribuite in tutte le province.  
Val Polis Cellae 2015.
Val Polis Cellae 2015.
Domenica 11 ottobre alla scoperta dei vini della Valpolicella.
Global Food Law Trends: UE, U.S.A.,CHINA.
Global Food Law Trends: UE, U.S.A.,CHINA.
Milano, 14 e 15 ottobre 2015. Si informa che, presso l'Università Statale e l'Università Cattolica di Milano, si terrà una due giorni di convegni ed incontri molto interessanti sulle tematiche del diritto alimentare e i suoi trend nei mercati: USA, UE e China. Participa AIDA, ...
Nutrire il pianeta? Il ruolo dell'Europa nello sviluppo economico e alimentare mondiale.
Nutrire il pianeta? Il ruolo dell'Europa nello sviluppo economico e alimentare mondiale.
Presso l’Università di Ferrara il giorno 23 ottobre 2015, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terrà un incontro dal titolo: Nutrire il pianeta? Il ruolo dell'Europa nello sviluppo economico e alimentare mondiale.
Hostaria Verona
Hostaria Verona
“HOSTARIA” è la prima edizione di un evento che nasce per esprimere il concetto popolare di ospitalità legata alla degustazione dei vini. Si sviluppa nei 3 giorni in programma (venerdì 16 ottobre dalle 18,00 alle 24,00, sabato 17 ottobre dalle 12,00 alle 24,00, dome...
Incontro Nazionale Genuino Clandestino
Incontro Nazionale Genuino Clandestino
Dal 30 ottobre alle 14:00 al 1 novembre alle 18:00, presso la RI-MAFLO a Trezzano sul Naviglio (MI)si terrà l'incontro nazionale organizzato dall'Associazione Genuino Clandestino.
AgriCultures "semi di resistenza".
AgriCultures "semi di resistenza".
Biblioteca di Baggio-Milano, 16 17 18 ottobre 2015.Tre giorni di video installazioni,musica,fotografia, testimonianze e incontri, per il diritto alla Terra e alla Sovranità Alimentare.
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico.
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico.
Sostenibilità, tutela ambientale, sicurezza alimentare per il benessere di adulti e bambini, sono questi alcuni dei temi che l'associazione Terra Viva propone nella quinta edizione di “Nuovi stili di vita: la sfida del biologico”, ciclo di sei conferenze sul viver bene.
To be Verona. Tasting the Italian Lifestyle
To be Verona. Tasting the Italian Lifestyle
To be Verona è il progetto di marketing territoriale basato sul "far emergere" in un'unica regia innovativa la valorizzazione del "saper fare" e del patrimonio storico-culturale-economico di Verona.
"De gustibus narrandum est" BIS!
"De gustibus narrandum est" BIS!
Domenica 15 novembre 2015: Visita guidata organizzata da Viaggi A Mente Libera attraverso i secoli per raccontare le tradizioni e la cultura del cibo a Verona.
Festa del Pero Trentosso a Caprino
Festa del Pero Trentosso a Caprino
Alla riscoperta dei frutti perduti e dei gusti di una volta. Seconda edizione della festa del Pero Trentosso, organizzata col patrocinio della pro loco del comune di Caprino Veronese, che si terrà a Pazzon il 24 e il 25 ottobre.
La Certificazione della biodiversità negli Ecosistemi Agricoli.
La Certificazione della biodiversità negli Ecosistemi Agricoli.
L'ente certificatore CCPB srl in collaborazione con La Buona Terra organizzano un convegno per presentare un nuovo tipo di certificazione che misura la biodiversità mappando le forme di vita del suolo in alcuni vigneti coltivati in biologico e in convenzionale. L'appuntamento è per ve...
Coltivare in equilibrio con le forze della natura.
Coltivare in equilibrio con le forze della natura.
L'agricoltura biodinamica e le sue applicazioni.
Corso di Biodinamica - coltivare in armonia con la natura.
Corso di Biodinamica - coltivare in armonia con la natura.
Presso la scuola Steiner - Waldorf di Grezzano di Mozzecane (Loc. Laura, 4), sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, Paolo Pistis - tecnico agricolo esperto in agricoltura biodinamica - e Elena Zaramella - progettista biodinamica - terrano un corso di biodinamica.
Punto di Conversazione: World Dinner
Punto di Conversazione: World Dinner
Mercoledì 28 ottobre 2015, presso il Circolo della Rosa di Verona in via Santa Felicita 13 si terrà il terzo incontro di punto di conversazione - world dinner, dopo le serate del 22 maggio e del 19 giugno.

Agrilegal

info@agrilegal.it
haccp@agrilegal.it
legale@agrilegal.it

P.I.: 04368220234

Mappa

Facebook

LinkedIn

LinkediAgrilegal

Newsletter

© 2023 Website by HUB3

info@agrilegal.it | +39 327 6328052 | PI 04368220234